Ogni coppia sogna di avere un bambino sano ed evitare il rischio di malattie trasmesse al proprio figlio, tra cui disturbi genetici. Con la diagnosi preimpianto, puoi virtualmente evitare qualsiasi rischio di trasmissione di malattie al nascituro prima che l'embrione venga trasferito nella cavità uterina.
La diagnosi embrionale preimpianto (PGD) è un metodo di studio di 24 cromosomi che consente di rilevare gravi malattie in un embrione ottenuto tramite fecondazione in vitro prima che venga trasferito nell’utero di una donna.
La PGD consente di studiare il DNA degli embrioni e di escludere quelli portatori di determinate mutazioni genetiche e malattie. È utile se c’è una storia di anomalie cromosomiche o genetiche.
Per evitare rischi genetici, è necessario sottoporsi a un esame per determinare se si è portatori di geni che possono esprimere patologie. Se entrambi i genitori hanno patologie, si consiglia di sottoporre l’embrione a una diagnosi preimpianto. Se solo uno dei due genitori è portatore del gene malato, non c’è motivo di preoccuparsi: il bambino nascerà perfettamente sano.
Essendo la procedura eseguita il terzo giorno dopo la fecondazione, è necessario prelevare una cellula dall’embrione, che non danneggia l’embrione e non ne ostacola in alcun modo lo sviluppo. La PGD consente anche di determinare il sesso del nascituro.
La gravidanza, e non solo, la fecondazione in vitro sollevano sempre molte domande, alcune delle quali, giustamente, riguardano la salute della madre e del bambino. Pertanto, nel processo di maternità surrogata, il sequenziamento di nuova generazione svolge un ruolo chiave.
Il sequenziamento di nuova generazione (NGS) è stato sviluppato oltre un decennio fa per facilitare il sequenziamento di grandi quantità di dati genomici. L’NGS per la diagnosi clinica è ora ampiamente utilizzato, in quanto consente di analizzare un pannello di geni associati alla malattia (sequenziamento mirato) tramite il sequenziamento dell’intero esoma (noto anche come sequenziamento clinico dell’esoma della malattia) o persino consentendo il sequenziamento dell’intero genoma.
Il metodo NGS fa parte di un programma di fecondazione in vitro con una diagnosi preimpianto. Gli esami e la preparazione dei coniugi per la fecondazione in vitro utilizzando o meno il metodo NGS non sono diversi.
L’accuratezza dei test per le malattie cromosomiche o monogeniche è di circa il 99,9%. Il processo diagnostico è completamente automatizzato e quindi garantisce un risultato di altissima precisione.
Il metodo NGS è consigliato nei seguenti casi:
Va notato che il rischio di mutazioni cromosomiche (aneuploidie) nell’ovulo non dipende dal metodo di concepimento.
L’ibridazione fluorescente in situ (FISH) è una tecnica citogenetica molecolare che utilizza sonde fluorescenti che si legano solo a porzioni di una sequenza di acidi nucleici con un alto grado di complementarietà di sequenza.
La tecnica FISH è più comunemente utilizzata per determinare la composizione cromosomica dell’embrione. A differenza del cariotipo, può essere applicata ai cromosomi interfasici, in modo da poter essere utilizzata su campioni di PB, blastomeri e TE. Le cellule vengono fissate su vetrini da microscopio in vetro e ibridate con sonde di DNA. Ognuna di queste sonde è specifica per una parte di un cromosoma ed è marcata con un fluorocromo.
Il metodo FISH è considerato una tecnica di preimpianto efficace per determinare il sesso degli embrioni umani, consentendo al contempo la rilevazione di un numero di copie cromosomiche anormale, cosa che non è possibile tramite la reazione a catena della polimerasi (PCR).
Con l’età, si verificano errori cromosomici nelle cellule riproduttive umane (ovuli e spermatozoi), il che riduce le possibilità di gravidanza, porta ad aborto spontaneo o fallimento dell’impianto. La PGD con il metodo FISH eseguita come parte della fecondazione in vitro consente di selezionare e trasferire nell’utero gli embrioni più sani, il che massimizza le possibilità di impianto dell’embrione nell’utero e quindi di portarlo a dare alla luce un bambino perfettamente sano.
Di. 1, 15 B, via Pavla Skoropadskoho, Kiev 01033
Chiamaci (Telefono, Viber, WhatsApp):
+380 97 688 4378Email:
tatsurrogacy@gmail.com