Nella fecondazione in vitro (FIV), quando gli embrioni raggiungono un certo grado di sviluppo, vengono trasferiti nella cavità uterina della futura madre. Spesso, un singolo embrione viene trasferito selettivamente senza anestesia, poiché la procedura è completamente indolore nella maggior parte dei casi.
Il trasferimento di embrioni freschi viene eseguito al momento giusto del ciclo: una volta completate tutte le fasi, ovvero la stimolazione ovarica, la puntura, la fecondazione e la coltura embriologica.
Il trasferimento di embrioni scongelati consiste nell’impianto di embrioni precedentemente crioconservati (vitrificati) nella cavità uterina della futura mamma. Attualmente, la tecnologia di vitrificazione consente la crioconservazione degli embrioni senza perdite. Il tasso di sopravvivenza degli embrioni dopo lo scongelamento è del 99%. Pertanto, gli embrioni non perdono qualità durante la crioconservazione e il successivo scongelamento.
Perché il trasferimento dell’embrione scongelato è il più efficace?
Per aumentare le possibilità di gravidanza ed eliminare qualsiasi rischio di malattie genetiche nel feto, spesso si ricorre al sequenziamento di nuova generazione (NGS). Questo metodo di diagnosi embrionale è molto accurato e richiede la crioconservazione obbligatoria, poiché il risultato viene spesso ottenuto entro 4-6 settimane.
Quindi, il metodo NGS contribuisce al successo della fecondazione in vitro. Grazie a questa tecnica, il trasferimento degli embrioni scongelati diventa più efficiente ed è altamente consigliato per le pazienti che hanno già sperimentato fallimenti nella fase di impianto.
Hai delle domande? Contattaci e beneficia di una consulenza gratuita.
Di. 1, 15 B, via Pavla Skoropadskoho, Kiev 01033
Chiamaci (Telefono, Viber, WhatsApp):
+380 97 688 4378Email:
tatsurrogacy@gmail.com