Il cariotipo è l'insieme di tutte le caratteristiche dei cromosomi inerenti a una specie biologica, ovvero forma, dimensione, numero.
Gli esseri umani hanno lo stesso cariotipo costituito da 46 cromosomi: 22 coppie di autosomi (gli stessi per uomini e donne) e una coppia di cromosomi sessuali. Il cariotipo di una persona rimane lo stesso per tutta la vita.
Mentre l’ovulo contiene 22 cromosomi e un cromosoma sessuale X, lo spermatozoo è costituito da 22 cromosomi e un cromosoma sessuale X o Y.
Ogni cromosoma contiene geni. Quando l’ovulo e lo spermatozoo si fondono, il loro materiale genetico si combina per formare un futuro essere umano con 46 cromosomi.
Il sesso del nascituro dipende dal tipo di cromosoma sessuale che lo spermatozoo porterà. Se la fecondazione dell’ovulo avviene con uno spermatozoo che porta un cromosoma X, darà origine a una bambina. La combinazione dei cromosomi X e Y darà alla luce un maschio.
I cromosomi differiscono per dimensioni e struttura interna, il che rende possibile distinguere un cromosoma dall’altro durante lo studio.
Il 65% delle perdite di gravidanza precoci è dovuto a una patologia cromosomica dell’embrione (aborto spontaneo, gravidanza ectopica).
Quali sono le anomalie cromosomiche?
Le anomalie cromosomiche rappresentano un cambiamento nel numero o nella struttura dei cromosomi. Esistono diversi tipi di anomalie:
Quando si deve effettuare un cariotipo?
Se hai domande, non esitare a contattarci e il nostro team risponderà alle tue domande.
Di. 1, 15 B, via Pavla Skoropadskoho, Kiev 01033
Chiamaci (Telefono, Viber, WhatsApp):
+380 97 688 4378Email:
tatsurrogacy@gmail.com